Nel regno dei corpi minori del Sistema Solare

Ricerca

Definiti corpi minori del Sistema Solare, la maggior parte degli asteroidi orbita nella cosiddetta Fascia Principale degli Asteroidi, compresa tra Marte e Giove, formata da circa 800 000 corpi noti (i modelli portano a stimare oltre un milione di oggetti).

Una piccola frazione della popolazione degli asteroidi e comete orbita nei dintorni della Terra: questi sono i Near-Earth Objects (NEO, oggetti vicini alla Terra). I NEO si suddividono a loro volta in Near-Earth Comets, (NEC, comete) e Near-Earth Asteroids (NEA, asteroidi).

Data la loro distribuzione, le loro orbite e l’interazione gravitazionale con il nostro pianeta, i NEA possono costituire un pericolo di impatto con la Terra; di conseguenza, si rende necessario un monitoraggio costante per il calcolo dei loro parametri orbitali al fine di conoscere come cambiano le orbite di questi corpi nel corso del tempo. (Animazione: tutti gli asteroidi noti tra l’1 gennaio 1999 e il 31 gennaio 2018. Crediti: NASA/JPL)

Una seconda fascia di asteroidi si trova oltre Nettuno, la Fascia di Edgeworth-Kuiper, 20 volte più estesa e da 20 a 200 volte più massiccia. Questi corpi vengono definiti Trans-Neptunian Objects (TNO, oggetti trans-nettuniani) e il loro studio potrebbe fornire i dettagli per comprendere la sua formazione e quella del Sistema Solare.

Il nostro pianeta possiede una rete di osservatori astronomici che osservano costantemente il cielo alla scoperta di nuovi asteroidi monitorando quelli già noti, oltre a quelli pericolosi per il nostro pianeta.

Questa rete di osservatori è coordinata dal Minor Planet Center (MCP), l’organizzazione dell’International Astronomical Union (IAU) che centralizza la raccolta e l’analisi di tutte le osservazioni dei corpi minori del Sistema Solare per definirne le caratteristiche dinamiche.

Da marzo del 2019 il GAL Hassin con il Galhassin Robotic Telescope (GRT) è entrato a far parte di questa rete di “sorveglianza spaziale” con il codice MPC L34.

Ad oggi il suo contributo è stato significativo sia in termini di accuratezza delle misure sia in termini di celerità: nel 41% dei casi il GAL Hassin è stato il primo osservatorio in Europa a fornire alla comunità scientifica internazionale la posizione (astrometria) di questi oggetti potenzialmente pericolosi; nel 72% dei casi è rientrato tra i primi tre. In un paio di casi, inoltre, il tempismo e la precisione delle osservazioni del GAL Hassin sono stati determinanti per stabilire con accuratezza la distanza (estremamente ridotta) alla quale la Terra sarebbe stata sfiorata dai due asteroidi NEO, 2020 OY4 e 2020 VT4.

Il GAL Hassin partecipa all’interno di progetti internazionali per il monitoraggio e la caratterizzazione dei corpi minori: il NEOROCKS e l’International Asteroid Warning Network (IAWN), oltre a collaborare per il Progetto Intestellar Probe del JPL-NASA e della Johns Hopkins University (APL), che riguarda lo studio di nuovi concetti di missione spaziale per raggiungere i pianeti nani e i corpi minori della regione trans-nettuniana.

Il GAL Hassin è impegnato nell’acquisizione dell’astrometria di alcuni TNO su un intervallo temporale molto grande (necessario a causa del loro lentissimo moto), che verrà poi inviata al Minor Planet Center (MPC) per il calcolo e il miglioramento delle orbite. Altre collaborazioni con enti di ricerca europei sono in fase di attivazione.

Progetto PRISMA

Dal 4 maggio 2019 il GAL Hassin è parte della rete PRISMA-Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera.
Il progetto PRISMA, promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è basato su una rete di videocamere all-sky, installate in diverse località del territorio italiano, da dedicare all’osservazione di meteore brillanti – i cosiddetti “bolidi” – con il fine di determinare le orbite degli oggetti che le provocano e delimitare con un buon grado di approssimazione le aree dell’eventuale caduta di meteoriti, che può essere associata a questi eventi.

La presenza del GAL Hassin in questa rete risulta di strategica importanza in quanto, con la triangolazione di tre camere PRISMA dislocate entro un raggio di circa 90-100 chilometri, è possibile conoscere la direzione, velocità e possibilmente luogo di caduta di bolidi e meteore nell’area del Mediterraneo.

Nel 2020 sono stati registrati 6 eventi che sono stati definiti eventi minori perché nessuno di questi ha portato alla presenza di frammenti di meteoriti al suolo.
Nel 2021 la camera PRISMA ITSI01 del GAL Hassin ha rilevato 20 eventi, nessuno di questi associato ad un bolide che possa aver raggiunto il suolo.
Nel 2022 la camera PRISMA ha rilevato numerosi bolidi tra il 14 e 15 dicembre 2022 in occasione del massimo dello sciame delle Geminidi. Per ulteriori infomazioni: PRISMA -INAF – Pioggia di Geminidi sulla Sicilia .

La Camera Prisma ITSI01 mostra in tempo reale il cielo di Isnello. Aggiornamento ogni 15 minuti. Crediti: PRISMA/sito prima.inaf.it

Asteroidi e comete osservati

È nostro compito assicurarci che il sistema solare si comporti bene. Gli impatti di asteroidi sono quelli che chiamiamo eventi a bassa probabilità e ad alta conseguenza. Se non investiamo in qualche tipo di protezione, un giorno uno di essi potrebbe distruggerci tutti.

Don Yeomans