Le nostre attività
Dato il grande numero di sezioni disponibili e quindi di temi che si possono trattare, le visite sono tematiche e vengono sviluppate nelle varie sezioni: Planetario, Parco dello Spazio e del Tempo, Terrazza Osservativa, Museo. Per conoscere in dettaglio come è organizzata la visita, vi suggeriamo di consultare la programmazione.
1
In Planetario, dove la realtà supera la fantasia, esplora i luoghi incredibilmente remoti e bizzarri del cosmo: entra nel gas interstellare o in un buco nero, viaggia tra le stelle e la polvere della nostra Galassia, passeggia sulla Luna e attraversa gli anelli di Saturno. Verso l’infinito e oltre. Emozionati. È il tuo Universo.
2
Nel Parco dello Spazio e del Tempo comprendi il moto apparente del Sole e delle stelle, la rotazione della nostra Terra e la sua inclinazione. Un viaggio nel passato ripercorrendo le tappe della Storia dell’Astronomia antica tra exhibit e orologi solari per conoscere come gli antichi misuravano lo scorrere del tempo. Un laboratorio a cielo aperto su come il cielo immutabile degli antichi è tutt’altro che immutabile, la Terra non è al centro dell’Universo e le stelle non sono fisse.
3
Nel Museo del GAL Hassin diventa protagonista di una grande epoca, la nostra, tra meteoriti ed eventi cosmici, viaggi sulla Luna e ben più lontano. Qui incontri le donne e gli uomini che hanno fatto la Storia dell’Astrofisica, conosci dai loro racconti l’emozione di vivere la Scienza nella sua molteplicità e complessità ma anche nella sua infinita bellezza. Il tuo viaggio inizia nelle miniere della Sicilia e si conclude ai confini dell’universo visibile. Un viaggio “sulle spalle dei giganti” nel tempo, nello spazio e nella storia.
4
Osservazioni del Sole con i telescopi solari muniti di opportuni filtri con una breve introduzione sull’attività solare, sulle caratteristiche della nostra stella. La descrizione viene accompagnata anche dalla visita della strumentazione telescopica. Nella Terrazza Osservativa.
5
Nella Terrazza Osservativa esplora le regioni più interessanti del nostro Cielo, andando lì dove il nostro occhio non riesce ad andare con i più potenti telescopi. Asteroidi e comete anche pericolosi per la Terra, nuovi mondi attorno a stelle lontane, galassie lontane centinaia di anni luce che si stanno fondendo, la nostra Galassia osservata con nuovi metodi, stelle doppie o triple, nebulose planetarie, la nascita di nuove stelle e l’osservazione del nostro Sole in diretta: non mancare il tuo appuntamento con l’Universo. Scoprilo con noi.