Didattica e Divulgazione

Come tutte le cose importanti l'osservazione del Cielo richiede tempo e pazienza

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere

L’offerta culturale che il GAL Hassin rivolge al vasto pubblico è organizzata in diverse modalità, ognuna delle quali comprende vari tipi di attività tutti orientati a stimolare e a motivare il nostro visitatore alla scoperta e alla comprensione dei temi scientifici trattati.

La visita “standard” al GAL Hassin per il pubblico consiste in due ore e mezza di attività. In estate, oltre a quella standard, organizziamo la visita “full day” che comprende attività di pomeriggio e la serata osservativa.
Prenota subito la tua visita oppure ottieni maggiori informazioni.

Programma per il pubblico

Download
Download

International Observe the Moon Night 2023 Il GAL Hassin partecipa all’evento mondiale organizzato dalla NASA. Sabato 28 ottobre 2023. Vai alla sezione EVENTI. BIGLIETTI ESAURITI 

Leggi

Download
Download

Trilogia d’autunno Luna, Giove e Saturno. Una trilogia nel cielo d’autunno. Sabato 25 novembre 2023 su prenotazione.  Vai alla sezione EVENTI.

Leggi

Download
Download

Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023 tre appuntamenti al GAL Hassin: alle ore 11.00, alle ore 15.30 e alle ore 17.00. Un’ora di attività per esplorare il nostro Universo. Costo del biglietto €10,00/persona dai cinque anni in su.

Leggi

Le nostre attività

Dato il grande numero di sezioni disponibili e quindi di temi che si possono trattare, le visite sono tematiche e vengono sviluppate nelle varie sezioni: Planetario, Parco dello Spazio e del Tempo, Terrazza Osservativa, Museo. Per conoscere in dettaglio come è organizzata la visita, vi suggeriamo di consultare la programmazione.

1

In Planetario, dove la realtà supera la fantasia, esplora i luoghi incredibilmente remoti e bizzarri del cosmo: entra nel gas interstellare o in un buco nero, viaggia tra le stelle e la polvere della nostra Galassia, passeggia sulla Luna e attraversa gli anelli di Saturno. Verso l’infinito e oltre. Emozionati. È il tuo Universo.

2

Nel Parco dello Spazio e del Tempo comprendi il moto apparente del Sole e delle stelle, la rotazione della nostra Terra e la sua inclinazione. Un viaggio nel passato ripercorrendo le tappe della Storia dell’Astronomia antica tra exhibit e orologi solari per conoscere come gli antichi misuravano lo scorrere del tempo. Un laboratorio a cielo aperto su come il cielo immutabile degli antichi è tutt’altro che immutabile, la Terra non è al centro dell’Universo e le stelle non sono fisse.

3

Nel Museo del GAL Hassin diventa protagonista di una grande epoca, la nostra, tra meteoriti ed eventi cosmici, viaggi sulla Luna e ben più lontano. Qui incontri le donne e gli uomini che hanno fatto la Storia dell’Astrofisica, conosci dai loro racconti l’emozione di vivere la Scienza nella sua molteplicità e complessità ma anche nella sua infinita bellezza. Il tuo viaggio inizia nelle miniere della Sicilia e si conclude ai confini dell’universo visibile. Un viaggio “sulle spalle dei giganti” nel tempo, nello spazio e nella storia. 

4

Osservazioni del Sole con i telescopi solari muniti di opportuni filtri con una breve introduzione sull’attività solare, sulle caratteristiche della nostra stella. La descrizione viene accompagnata anche dalla visita della strumentazione telescopica. Nella Terrazza Osservativa.

5

Nella Terrazza Osservativa esplora le regioni più interessanti del nostro Cielo, andando lì dove il nostro occhio non riesce ad andare con i più potenti telescopi. Asteroidi e comete anche pericolosi per la Terra, nuovi mondi attorno a stelle lontane, galassie lontane centinaia di anni luce che si stanno fondendo, la nostra Galassia osservata con nuovi metodi, stelle doppie o triple, nebulose planetarie, la nascita di nuove stelle e l’osservazione del nostro Sole in diretta: non mancare il tuo appuntamento con l’Universo. Scoprilo con noi.

Un toro. Una cetra. Un cacciatore. Un mostro marino. Abbiamo ereditato le costellazioni degli antichi e le abbiamo fatte nostre. Della loro genesi non sappiamo nulla di preciso, però oggi possiamo fare qualche ragionevole congettura.
Corrado Lamberti

Articoli interessanti