Per il pubblico

Divulgazione per il pubblico

Le visite guidate per singoli, famiglie e gruppi sono di due tipi: visite guidate standard e visite guidate full day.

Biglietto Standard: tutto l’anno puoi acquistare il biglietto standard. Il biglietto Full Day lo puoi acquistare solo tra luglio e settembre.

Ottobre 2022-giugno 2023: le attività sono concentrate al sabato e alla domenica nel mese di ottobre, da novembre in poi le visite guidate per il pubblico si concentrano il sabato pomeriggio.

E’ possibile, su richiesta e per un numero minimo di 10 persone fare attività al mattino oppure al pomeriggio anche dal martedì alla domenica. Il calendario delle attività fino a giugno 2023 è disponibile su BIGLIETTI – PRENOTAZIONI – BIGLIETTO STANDARD OTT-GIU.

Nel periodo estivo (luglio-agosto-settembre), le visite guidate per singoli, famiglie e gruppi sono distribuite nel corso della settimana, dal martedì alla domenica, secondo il calendario proposto dal GAL Hassin (visite standard e visite full day che includono le osservazioni del cielo). Il biglietto è il BIGLIETTO FULL DAY per l’attività che prevede l’attività standard pomeridiana e l’osservazione del cielo dopo cena, dalle ore 21.30 alle 23.30.

Attualmente il calendario non è disponibile.

In condizioni meteo non favorevoli, le osservazioni del cielo vengono sostituite da attività al chiuso. Il GAL Hassin non cancella nessuna attività serale in presenza di pioggia, neve, vento forte.

Il GAL Hassin si riserva di sostituire le osservazioni del cielo ad occhio nudo e con la strumentazione telescopica svolta nella normale attività full day con simulazioni, video, immagini del cielo ottenute durante le attività di ricerca, immagini del proprio database, con nuovi tipi di attività alternative.

 

Le visite guidate sono tematiche dato il grande numero di sezioni disponibili. L’attività in Planetario è parte integrante sia della visita standard che di quella full day.

Costi per il pubblico Biglietto Standard

Adulti

15,00 €

Bambini (5 – 10 anni)

5,00 €

Ragazzi (11 – 14 anni)

10,00 €

Costi in vigore dal 01.10.2022.

Biglietto Full Day

Adulti

25,00 €

Bambini (5-10 anni)

10,00 €

Ragazzi (11-14 anni)

20,00 €

Costi in vigore dal 01.10.2022.

Orari di visita

Per il pubblico

Biglietto Standard

Biglietto Standard

Il Biglietto Standard è prenotabile durante tutto l’anno. Si tratta di due ore e mezza di attività suddivisa in varie sezioni. A parte l’attività in Planetario che viene sviluppata durante tutto l’anno, la seconda parte riguarda o la visita al Parco dello Spazio e del Tempo con i vari exhibit oppure la visita in Museo in una delle sezioni (Protagonisti della Scienza, Astronautica, Sistemi extrasolari, rocce terrestri e asteroidi, Luna).
L’attività standard si svolge sempre di pomeriggio e l’orario varia a seconda della stagione: da ottobre a giugno alle ore 15.30 e da luglio a settembre alle ore 17.30.

Orari

15.30-18.00

Chiusura settimanale:

Domenica

Apri

Biglietto Standard

Biglietto standard

Le attività del biglietto standard comprendono la spiegazione degli exhibit del Parco dello Spazio e del Tempo oppure la visita al Museo del GAL Hassin (sulla base della programmazione). Il Museo è suddiviso in più tematiche: si affronta un solo tema alla volta.
Le tematiche riguardano le meteoriti e i danni da impatto; l’astronautica e le missioni spaziali; la storia dell’Astrofisica raccontata da alcuni famosi protagonisti e da alcune famose protagoniste.
Infine, vi è una proiezione in Planetario che varia di volta in volta sulla base della programmazione.
Durata della visita: due ore e mezza. L’inizio dell’attività varia dalle 15.30 alle 17.00 a seconda della stagione.

Il biglietto è valido solo nel periodo luglio-agosto-settembre.

Orari

17:00 – 19:30

Biglietto full-day

Le attività del biglietto full-day comprendono la spiegazione degli exhibit del Parco dello Spazio e del Tempo oppure la visita al Museo (sulla base della programmazione). Il Museo è suddiviso in più tematiche: si affronta un solo tema alla volta.
Le tematiche riguardano le meteoriti e i danni da impatto; l’astronautica e le missioni spaziali; la storia dell’Astrofisica raccontata da alcuni famosi protagonisti e da alcune famose protagoniste.
Infine, vi è una proiezione in Planetario che varia di volta in volta sulla base della programmazione. Durata dell’attività: due ore e mezza.
Dopo una pausa cena, si passa alla spiegazione ad occhio nudo del cielo e all’osservazione di alcuni oggetti con il telescopio robotico GRT (Galhassin Robotic Telescope) in remoto. Durata delle osservazioni: due ore circa.
Durata dell’attività complessiva: circa 4,5 ore.

Orari

17:00 – 19:30 e 21:30-23.30

Chiusura settimanale:

Lunedì

Apri

Gli orari potrebbero subire piccole variazioni legate al periodo in cui viene svolta la visita. Tutte le variazioni verranno segnalate in modo opportuno.
Le attività full day o eventi annuali (anche ad ingresso libero) vengono segnalati nella sezione EVENTI.

Richiesta sconto. Per gruppi superiori a 30 adulti, si applica uno sconto sul biglietto standard di 1,00 €/persona. E’ necessario richiedere il codice sconto prima di effettuare il pagamento online al personale del GAL Hassin. Contatta: info@galhassin.it.

Non si effetuano sconti per le forze dell’ordine, gli insegnanti in visita con la famiglia, i giornalisti, guide turistiche, studenti universitari e docenti universitari.

GIORNI DI CHIUSURA ANNUALE: 1 gennaio, Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 7 settembre (Festa Patronale), 25 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre.

GIORNO DI CHIUSURA SETTIMANALE: domenica (da ottobre a giugno) / lunedì (luglio, agosto e settembre)

    Contatti

  • Tel. +39 0921 662 890

  • Cell. + 39 329 845 2944 (per le prenotazioni)

  • Referente sezione Amministrazione Salvatore Norato

    Referente visite guidate Astrofisica Luciana Ziino

     

  • Email: info@galhassin.it

  • Ristoro (al GAL Hassin)
    Gestione esterna
    Referente Federica Grisanti
    Per prenotazioni e contatti:
    Cell. +39 327 441 0845

    Ristorante La Brace – Isnello
    Indirizzo: Via Monsignor Oscar Romero, 16, 90010 Isnello PA
    Telefono: 0921 66 2 810

    Ristorante Pizzeria Smeraldo
    Indirizzo: Contrada Farchio, 90010 Isnello PA
    Telefono: 0921 61 61 10

Modalità di pagamento

Pagamento online tramite carta di credito/PayPal oppure a mezzo bonifico bancario con conferma immediata della prenotazione e biglietto elettronico da presentare alla reception del GAL Hassin nel giorno della visita.

 

Informazioni

Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche
Via della Fontana Mitri, 90010 Isnello (PA)
tel. +39 0921 662 890; cell. +39 329 845 2944

Orario segreteria:

Ottobre-giugno:

– da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 / 15.00-18.00
– sabato: ore 15.00-18.00
– domenica: chiusura settimanale.


Luglio-Settembre:

Luglio e Agosto 2023
martedì e domenica: dalle 15.00 alle 19.30
mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 15.30 alle 19.30
chiusura lunedì.

Settembre 2023
martedì e domenica: dalle 16.00 alle 20.00
mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: dalle 9.30 alle 12.30; dalle 16.00 alle 20.00
chiusura lunedì.


IL GAL HASSIN SI RISERVA LA POSSIBILITA’ DI ANNULLARE LE ATTIVITA’ IN PROGRAMMA FINO AL MATTINO STESSO DELLA DATA DELLA VISITA GUIDATA.

 

Ref. Amministrazione Salvatore Norato
Ref. Visite guidate Astrofisica Luciana Ziino

info@galhassin.it

Qualora non fossimo disponibili, potete lasciare un messaggio in segreteria (+39 0921 662 890) oppure un messaggio WhatsApp (+39 329 845 2944) oppure via email a info@galhassin.it, indicando i vostri riferimenti (nome e cognome, numero di partecipanti, età dei bambini e ragazzi, data della visita, vostre richieste).

Vi chiediamo la massima puntualità. L’apertura del cancello pedonale è mezz’ora prima dell’inizio della visita.

L’ingresso alle automobili NON è consentito. E’ possibile parcheggiare all’esterno della struttura.
Si entra dall’ingresso pedonale (cancello più piccolo).
Per le osservazioni serali vi suggeriamo un abbigliamento consono (maglioncino / giubbino) che vi permetta di rimanere all’aperto durante tutta l’attività.