Archivio post

Il GAL Hassin: scuola di ricerca e di comunicazione scientifica

Si è conclusa la seconda edizione della ExoSchool-EXOPA al GAL Hassin che ha visto coinvolti numerosi studenti da vari atenei universitari

Per tre giorni al GAL Hassin si sono incontrati venti studenti universitari con l’obiettivo di fare ricerca di transiti esoplanetari. E’ il secondo anno che ExoSchool promuove lo studio di pianeti attorno a stelle simili al nostro Sole e lo fa con strumenti di punta: il Wide-field Mufara Telescope (WMT) su Monte Mufara (Piano Battaglia, 1865 metri) e con il Galhassin Robotic Telescope (GRT) a Isnello, entrambi della Fondazione GAL Hassin.

La scuola, in programma nei 11 e 12 settembre a INAF-Palermo e il 13-14-15 settembre al GAL Hassin, è stata organizzata dal gruppo esopianeti dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, EXOPA, Serena Benatti, Valerio Fardella, Alfredo Biagini, Riccardo Spinelli e dal coordinatore del gruppo Mattia D’Arpa, in collaborazione con il gruppo di astrofisici del GAL Hassin, Sabrina Masiero, Alessandro Nastasi e Luciana Ziino. Gli studenti provenivano da vari atenei italiani: Palermo, Catania, Messina, Roma, Torino, Padova e Bologna. Un gruppo vivace e curioso, e impegnato in intense attività sia diurne che nelle osservazioni.

Importante il programma scientifico e il bagaglio culturale che si è sviluppato in circa una settimana: sono stati raccolti e analizzati i dati di tre transiti esoplanetari, due stelle variabili e un ammasso aperto. Inoltre, sono stati osservati detriti spaziali e asteroidi, ottenendo anche la conferma di uno di questi ultimi. Oltre alla ricerca, i pomeriggi del 13, 14 e 15 settembre sono stati dedicati alla comunicazione scientifica: la ricerca si può raccontare, trasformandola in una grande avventura.