Archivio post

La Notte di Sant’Anna

Una notte raccontata a distanza di 569 anni con un'opera, un convegno, visite guidate.

4 maggio 1454. Dopo un rocambolesco trafugamento, la reliquia di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, fa ritorno in paese. Questo momento viene celebrato quest’anno con un’opera, la Notte di Sant’Anna, un drappo di feltro blu stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica e che rappresenta l’immagine del cielo in quella notte.

La reliquia di Sant’Anna è conservata oggi nella Cappella dei Serpotta, nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo Civico di Castelbuono.

Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18.00 il Museo Civico di Castelbuono presenta al pubblico La notte di Sant’Anna, un’opera commissionata all’artista Concetta Modica, a cura di Valentina Bruschi, che collega patrimonio culturale locale e ricerca scientifica.

l progetto, vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, prevede una residenza d’artista, con un programma pubblico di attività, a cura di Maria Rosa Sossai, e un ciclo di laboratori, a cura di Stefania Cordone.

Il GAL Hassin collabora alla realizzazione del progetto fornendo il contributo scientifico alla realizzazione dell’opera e nella sua presentazione al pubblico il 4 maggio 2023 con una presentazione dal titolo La notte di Sant’Anna.

Inoltre, sabato 6 maggio 2023 le attività divulgative presso il GAL Hassin sono dedicate all’evento La Notte di Sant’Anna con una breve presentazione storico-culturale sulla grande rivoluzione scientifica che stava prendendo avvio in quegli anni, un’attività in Planetario e una seconda attività nel Museo e/o Terrazza Osservativa.

Comunicato Stampa La notte di Sant’Anna

Download
Download

Giovedì 4 maggio 2023, ore 18.00 presentazione al pubblico di una nuova opera commissionata dal Museo Civico di Castelbuono (PA) per la collezione permanente.

Leggi

Download
Download

Programma al Museo Civico di Castelbuono Dal 29 marzo al 1 aprile, ogni giorno ore 16:00 – 18:00 con la presenza dell’artista Concetta Modica in residenza a Castelbuono, si svolgeranno le giornate di ricamo collettivo aperte al pubblico. Il pubblico potrà partecipare e assistere al ricamo del drappo insieme all’artista e alle ricamatrici Maria Mercante, responsabile del laboratorio MAM Arte Ricami di Castelbuono, Paolina Mazzola e Rosalia Savona dell’Associazione Alab di Palermo, Maria Maggio dell’Associazione ManualMente di Castelbuono, di Carmelina di Gesaro e Anna Agostara, dell’Associazione Trame di Aracne di Isnello. Le giornate del ricamo collettivo saranno anche l’occasione per letture ad alta voce di testi sull’arte del ricamo e della tessitura, di poesie, di racconti sulle stelle, delle storie di riviste che hanno accompagnato generazioni di ricamatrici come la storica RAKAM, e di pagine tratte dai libri Il sogno della macchina da cucire, di Bianca Pitzorno, Il tuo nome sulla neve di Clelia Marchi, Caffè amaro di Simonetta Agnello Hornby e I fili della vita, di Clare Hunter. Mercoledì 29 marzo, ore 16:00 – 18:00, letture a cura di Maria Mercante e Rosalia Savona. Giovedì 30 marzo, ore 16:00 – 18:00 Maria Rosa Sossai racconterà le storie di artiste e di donne dai miti greci: Arianna, Aracne, Andromaca, la dea Atena, Penelope, Filomela, fino al racconto dell’opera di alcune artiste del Novecento, come Maria Lai. Donne che hanno usato il filo, non solo per manifestare la loro virtù domestica ma anche come strumento di coraggio per ribellarsi alla cultura patriarcale. Venerdì 31 marzo, ore 16:00 – 18:00, letture di Marinella Castiglia, componente del CDA del Museo civico. Sabato 1 aprile, ore 16:00 – 18:00, lettura di poesie sul tema del ricamo della poetessa Cinzia Pitingaro. Giovedì 4 maggio, ore 16:00 – 18:00, al Museo Civico di Castelbuono si svolgerà la presentazione al pubblico del drappo La notte di Sant’Anna alla presenza dell’artista Concetta Modica, della direttrice del Museo Civico Laura Barreca, della Presidente Marienza Puccia e del Consiglio di Amministrazione del Museo, delle curatrici Valentina Bruschi e Maria Rosa Sossai, di Maria Mercante, di Sabrina Masiero, Responsabile della Didattica e Divulgazione della Fondazione GAL Hassin e di Luciana Cusimano, Assessore alla Cultura al Comune di Isnello. Venerdì 5 maggio, ore 11:00, in programma l’incontro Gli elementi del cosmo, a Villa Filippina, Palermo, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e con l’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo. Introduce la docente Stefania Galegati e intervengono l’astrofisica Loredana Prisinzano, l’artista Concetta Modica, la direttrice Laura Barreca e le curatrici Valentina Bruschi e Maria Rosa Sossai. Gli interventi approfondiranno la tematica del cosmo presente nel lavoro di Concetta Modica, sia da un punto di vista artistico che da un punto di vista scientifico, e il suo interesse per gli elementi vegetali e i semi frattali. Loredana Prisinzano relazionerà sulla comprensione dei meccanismi che portano alla formazione degli ammassi stellari e alla mappatura della Via Lattea. L’incontro è rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo ed è aperto al pubblico. Sabato 6 maggio 2023, 15:30 – 18:00, presso il Centro GAL Hassin di Isnello, si svolgerà la visita guidata aperta al pubblico su prenotazione, a cura di Sabrina Masiero, Responsabile della Didattica e Divulgazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche. Il talk sarà una presentazione storico-culturale della grande rivoluzione scientifica che sarebbe sfociata nella Rivoluzione Copernicana. Ingresso su prenotazione selezionando con il cursore l’ora di ingresso: https://galhassin.it/prodotto/biglietto-standard-ott-giu-2022-23/

Leggi

Locandina dell’Evento. Crediti e copyright: Museo Civico di Castelbuono.

Si ringraziano:
Laura Barreca, Direttrice Museo Civico di Castelbuono
Valentina Bruschi, Responsabile delle mostre e della ricerca scientifica del Museo Civico di Castelbuono
Maria Rosa Sossai, Responsabile Scientifica, Dipartimento Progetti Partecipativi, Museo Civico di Castelbuono
Luciana Cusimano, Assessore alla Cultura, ai Servizi Turistici e le Politiche Giovanili, Comune di Isnello

Link:
Museo Civico di Castelbuono – La notte di Sant’Anna

#MiC #DGCC #CreativitaContemporanea #PAC2021 #ArteContemporanea