Archivio eventi

L'affascinante mondo degli Asteroidi

Venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 si celebra l'Asteroid Day

Un grande impatto con la Terra. Le ricerche storiche. Le conoscenze attuali. Il pericolo di un potenziale impatto di un asteroide con la Terra.

L’evento Tunguska rappresenta una giornata di celebrazione a livello mondiale e dedicata all’affascinante mondo degli asteroidi per sensibilizzare la popolazione e i governi su un evento che sicuramente non rappresenta un rischio imminente, ma che è comunque concreto.

La giornata mondiale è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 per ricordare l’impatto con la Terra dell’asteroide Tunguska avvenuto il 30 giugno 1908 in Siberia, lungo le rive del fiume Podkamennaya Tunguska.

Si tratta di un momento annuale dove il GAL Hassin racconta le attività di ricerca nell’ambito degli asteroidi compiute fino ad oggi con il Galhassin Robotic Telescope (GRT) assieme a enti e istituti a livello internazionale e compie osservazioni di asteroidi visibili nelle serate di sabato 1 e domenica 2 luglio. In particolare, sarà possibile osservare il pianeta nano Cerere e alcuni Near-Earth Objects, oggetti che hanno un’orbita che interseca quella terrestre e quindi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta.

Prenota il tuo biglietto qui
Biglietto Standard – venerdì 30 giugno 2023
Biglietto Full Day – sabato 1 e domenica 2 luglio 2023
Osservazioni del cielo (solo serata osservativa) – sabato 1 e domenica 2 luglio 2023

Asteroid Day

17:00

Evento Tunguska

Evento Tunguska. Testimonianze storiche dell’enorme esplosione avvenuta nel 1908 in Siberia.

17:30

L’asteroide killer dei dinosauri

66 milioni di anni fa. La grande estinzione. L’asteroide che uccise i dinosauri.

Visita guidata al Museo GAL Hassin con la collezione di vari meteoriti.

18:00

Apophis. Caso chiuso

Asteroide Apophis: Caso chiuso. Nessun pericolo per la Terra per i prossimi 100 anni.

Contributo del GAL Hassin alle osservazioni del più famoso asteroide durante la “99942 Apophis 2021 Observing Campaign” dell’International Asteroid Warning Network (IAWN).

18:30

Attività in Planetario

Allacciate le cinture e… via! Viaggiamo nello spazio e nel tempo per scoprite le meraviglie dell’Universo nel Planetario digitale. In dettaglio asteroidi e comete del nostro Sistema Solare. Durata un’ora.

Leggi

17:00

Frammenti di cielo

Breve storia delle rocce dallo spazio e delle missioni sample return, missioni spaziali di “recupero di campioni di materiale” della superficie di alcuni asteroidi. Uno sguardo al futuro.

In programma anche domenica 2 luglio 2023.

 

17:30

Meteoriti: la chiave per capire la Vita sulla Terra

Un campione di condrite carbonacea per comprendere il ruolo che asteroidi e altri piccoli corpi hanno avuto nell’origine della vita sulla Terra.

Visita guidata al Museo GAL Hassin.

In programma anche domenica 2 luglio 2023.

18:00

Apophis: caso chiuso

Asteroide Apophis: Caso chiuso. Nessun pericolo per la Terra per i prossimi 100 anni. Il contributo del GAL Hassin alle osservazioni del più famoso asteroide durante la “99942 Apophis 2021 Observing Campaign” dell’International Asteroid Warning Network (IAWN).

In programma anche domenica 2 luglio 2023.

18:30

Attività in Planetario

 

In programma anche domenica 2 luglio 2023.

21:30

Osservazioni del Cielo

Osservazioni del Cielo ad occhio nudo e con la strumentazione telescopica. Osservazione del pianeta nano Cerere (scoperto a Palermo nel 1801) e di alcuni Near-Earth-Object (NEO) con il Galhassin Robotic Telescope (GRT), un grande campo ideale per osservazioni di asteroidi.

Osservazioni del cielo e dei principali oggetti visibili in questa serata.

Durata 2 ore.

In programma anche domenica 2 luglio 2023.

Leggi

Locandina evento Asteroid Day. A cura di Fondazione GAL Hassin/Sabrina Masiero