Archivio post

Asteroidi e detriti, protagonisti del cielo

I nostri vicini di casa. Un pericolo che potrebbe diventare sempre più importante con il passare del tempo

Dopo l’Asteroid Day il GAL Hassin propone un tema estremamente attuale.
Asteroidi e detriti spaziali sono i due protagonisti del cielo.

C’è qualcuno là fuori? Nessuno ha dato una risposta, tuttavia lo spazio è un luogo ingombro. Un tempo il vuoto siderale avvolgeva il nostro pianeta e a sfrecciare nello spazio interstellare erano solo le comete, i meteoroidi, la polvere, qualche oggetto celeste. Lo spazio era un ambiente vergine.

Inoltre, a parte i corpi minori del Sistema Solare, ossia asteroidi e comete, che possono diventare Near Earth e quindi pericolosi per il nostro pianeta, da quando ha avuto inizio l’esplorazione dello spazio, nel 1957, con il lancio dello Sputnik 1, è stata abbandonata un’enorme quantità di rottami di razzi e di satelliti, che sono rimasti in orbita o sono esplosi a seguito della collisione con altri oggetti.

Appuntamento al GAL Hassin dal 4 al 6 luglio 2025 per approfondire questo tema affascinante.
Ingresso a partire dalle 16.30 dal cancello pedonale. Inizio attiività standard ore 17.00. L’attività standard dura 2 ore e mezza circa. Segue pausa cena. L’attività di osservazione del cielo inizia alle ore 21.30 nel Parco dello Spazio e del Tempo. La conclusione è prevista per le ore 23.45 circa.

Biglietto Full Day
Adulti €25,00
Bambini (5-10 anni) €10,00
Ragazzi (11-14) €20,00

PRENOTAZIONE DEL BIGLIETTO FULL DAY – ASTEROIDI E DETRITI 4-6 LUGLIO 2025 A PARTIRE DAL MESE DI MAGGIO 2025

Biglietto standard (solo attività pomeridiana) oppure biglietto Osservazioni del cielo:
Adulti €15,00
Bambini (5-10 anni) €5,00
Ragazzi (11-14) €10,00

PRENOTAZIONE DEL BIGLIETTO STANDARD – ASTEROIDI E DETRITI – 4-6 LUGLIO 2025 – IN ARRIVO IL LINK

PRENOTAZIONE DEL BIGLIETTO OSSERVAZIONI DEL CIELO – ASTEROIDI E DETRITI – 4-6 LUGLIO 2025 – IN ARRIVO IL LINK

Crediti: Sabrina Masiero/Fondazione GAL Hassin.